Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza è una prelibatezza che incarna il cuore della tradizione culinaria romana. Questo piatto non solo è perfetto per un pranzo veloce, ma è anche ideale per le cene tra amici o le feste in famiglia. La combinazione di una base di pizza soffice e la ricca mortadella crea un’esperienza gustativa indimenticabile. Scopriamo insieme perché vale la pena prepararla!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche se richiede qualche passaggio, la ricetta è semplice e alla portata di tutti.
- Gusto irresistibile: La morbidezza della pizza si sposa perfettamente con il sapore unico della mortadella.
- Versatile: Perfetta come antipasto, secondo piatto o anche come spuntino durante una festa.
- Ingredienti freschi: Utilizzando ingredienti freschi, puoi garantire un piatto sano e genuino.
- Tradizione romana: Porta un pezzo di Roma direttamente a casa tua con questa ricetta autentica.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Pizza e mortazza, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali in cucina. Ecco cosa ti servirà per ottenere un risultato perfetto.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Forchetta
- Spianatoia
- Teglia da forno
- Planetaria (opzionale)
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Spianatoia: Aiuta a lavorare l’impasto in modo comodo e pratico.
- Teglia da forno: Fondamentale per cuocere la pizza uniformemente.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Pizza e mortazza:
Per l’Impasto
- 400 g farina 0
- 50 g manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g lievito fresco)
- 10 g sale
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. acqua
Per il Ripieno
- q.b. mortadella
Come Preparare Pizza e mortazza
Passaggio 1: Iniziare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Pizza e mortazza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina miscelate precedentemente.
Passaggio 2: Creare una Pastella
Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella. Unite il sale, l’olio ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta, poi a mano, fino a renderlo sodo e lavorabile sulla spianatoia.
Passaggio 3: Fare le Pieghe
Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti. Allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate lo stesso con il lato opposto.
3. Portate il lato superiore al centro e ripetete con il lato inferiore.
Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto
Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti; dopodiché ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Una volta ultimate le pieghe, create una palla e disponetela dentro una ciotola, quindi lasciatela lievitare per una notte in frigorifero.
Passaggio 5: Stendere l’Impasto
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, prendetelo e stendetelo su di una spianatoia leggermente infarinata di semola, poi disponete l’impasto dentro una teglia oliata.
Passaggio 6: Seconda Lievitazione
Lasciate lievitare per altri 30 minuti poi condite con olio extravergine d’oliva e dell’acqua miscelati insieme. Create le fossette con i polpastrelli e cuocete in forno a 220 °C per circa 15 – 20 minuti, se potete in forno ventilato.
Passaggio 7: Farcire e Servire
Una volta pronta, sfornate la pizza e lasciate raffreddare. Infine, tagliate a metà la pizza e farcitela con la mortadella. Tagliate a pezzetti e servitela ai vostri commensali.
Buon appetito!
Come Servire Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza è un piatto rustico e delizioso che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per presentarla al meglio ai vostri ospiti.
Con contorni freschi
- Insalata verde: Un’insalata di lattuga, rucola e pomodorini freschi per un contrasto croccante.
- Carciofi sott’olio: Perfetti come antipasto, aggiungono un sapore unico alla pizza.
Con bevande
- Birra artigianale: Una birra leggera esalta i sapori della mortadella.
- Vino rosso leggero: Un Chianti giovane accompagna bene la ricchezza della pizza.
Come aperitivo
- Fette di pizza: Servite a temperatura ambiente come stuzzichino per iniziare il pasto.
- Tagliere di salumi: Accanto alla pizza, un tagliere con salumi locali arricchisce l’esperienza culinaria.
Come Perfezionare Pizza e mortazza
Per rendere la vostra Pizza e mortazza ancora più speciale, seguite questi semplici consigli.
- impasto fresco: Utilizzate sempre ingredienti freschi per un sapore migliore.
- lievitazione lenta: Fate lievitare l’impasto in frigorifero per una notte per migliorare la consistenza.
- qualità dell’olio: Scegliete un olio extravergine d’oliva di alta qualità per il condimento finale.
- forno ventilato: Cuocere in forno ventilato garantisce una crosta più croccante e dorata.
Migliori Contorni per Pizza e mortazza
Accompagnare la Pizza e mortazza con i giusti contorni può elevare il pasto a un livello superiore. Ecco alcune opzioni da considerare:
- patate al forno: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette con la pizza.
- verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono un ottimo abbinamento.
- bruschette miste: Fette di pane tostate con pomodoro, basilico o funghi.
- olive marinate: Un mix di olive verdi e nere per uno stuzzichino saporito.
- hummus di ceci: Ottimo da spalmare su crostini o da gustare con verdure crude.
- insalata caprese: Mozzarella, pomodori freschi e basilico per un piatto fresco e gustoso.
Errori Comuni da Evitare
Preparare una deliziosa Pizza e mortazza può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per garantire un risultato perfetto.
- Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, come la mortadella artigianale, rende il piatto più gustoso. Scegli sempre prodotti locali.
- Non rispettare i tempi di lievitazione: La lievitazione è fondamentale per ottenere un’impasto soffice. Non affrettare questo processo; se possibile, lascia lievitare in frigorifero durante la notte.
- Forno non preriscaldato: Cuocere la pizza in un forno non sufficientemente caldo può compromettere la croccantezza. Assicurati di preriscaldare il forno a 220 °C prima della cottura.
- Stendere l’impasto troppo sottile: Se l’impasto è troppo sottile, la pizza risulterà secca. Stendilo con attenzione per mantenere uno spessore adeguato.
- Non usare olio d’oliva: L’olio d’oliva è essenziale per insaporire e rendere croccante la pizza. Non dimenticare di usarne sia nell’impasto che in superficie.
- Sovraccaricare di condimenti: Anche se la mortadella è deliziosa, aggiungere troppi condimenti può appesantire il tutto. Mantieni un equilibrio nei sapori.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
-
- Durata: La Pizza e mortazza si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
-
- Contenitore: Usa un contenitore ermetico o avvolgi la pizza in pellicola trasparente.
Congelamento Pizza e mortazza
-
- Durata: Puoi congelare la pizza fino a 2 mesi.
-
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti adatti al congelatore o contenitori ermetici. Ricorda di etichettare con data.
Riscaldamento Pizza e mortazza
- Forno: Riscalda a 180 °C per circa 10-15 minuti per riportarla alla sua croccantezza originale.
- Microonde: Scalda a media potenza per 1-2 minuti, ma potrebbe risultare meno croccante.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente coperta a fuoco basso per circa 5 minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo la preparazione della Pizza e mortazza.
Come posso rendere l’impasto più soffice nella Pizza e mortazza?
Per ottenere un impasto più soffice, assicurati di impastare bene e rispettare i tempi di lievitazione. Un’ottima idratazione dell’impasto aiuta anche.
È possibile utilizzare altri tipi di carne oltre alla mortadella?
Assolutamente! Puoi personalizzare la tua Pizza e mortazza utilizzando prosciutto crudo, salame o anche verdure grigliate.
Quale tipo di farina è migliore per la Pizza e mortazza?
Per questa ricetta, ti consiglio una miscela di farina 0 e manitoba. Questo ti garantirà un buon sviluppo del glutine.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore prima della lavorazione finale.
È possibile cuocere la Pizza e mortazza su una pietra refrattaria?
Certamente! Usare una pietra refrattaria può migliorare la croccantezza della base. Assicurati che sia ben preriscaldata prima di cuocere.
Considerazioni Finali
La Pizza e mortazza è un piatto ricco di sapore che porta un tocco romano sulla tua tavola. Facile da preparare e versatile, puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti. Provala con diversi condimenti o variazioni; non rimarrai deluso!
Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza è un’autentica specialità romana che combina la morbidezza della pizza con il sapore ricco della mortadella. Perfetta per ogni occasione, da un pranzo veloce a una cena tra amici, questa ricetta semplice ma deliziosa porterà un po’ di Roma direttamente sulla tua tavola. Con pochi ingredienti freschi e una preparazione che non richiede abilità da chef, potrai stupire i tuoi ospiti con un piatto rustico e irresistibile. Scopri come realizzarla e goditi un’esperienza gastronomica unica!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 fette 1x
- Category: Antipasto
- Method: Cottura in forno
- Cuisine: Cucina romana
Ingredients
- 400 g di farina 0
- 50 g di manitoba
- 3 g di lievito di birra disidratato
- 10 g di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- q.b. acqua
- q.b. mortadella
Instructions
- In una ciotola, mescola acqua, lievito e parte della farina fino a ottenere una pastella.
- Aggiungi il sale, l'olio e il resto della farina; impasta fino a formare una palla liscia.
- Lasciala riposare per 10 minuti e poi effettua le pieghe dell'impasto.
- Lascia lievitare in frigorifero per una notte.
- Stendi l'impasto in una teglia oliata e lascia lievitare nuovamente per 30 minuti.
- Cuoci in forno preriscaldato a 220 °C per 15-20 minuti.
- Farcisci con la mortadella, taglia a fette e servi.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 250
- Sugar: 0 g
- Sodium: 450 mg
- Fat: 9 g
- Saturated Fat: 2 g
- Unsaturated Fat: 7 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 32 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 8 g
- Cholesterol: 15 mg