Scaloppine al limone
Le scaloppine al limone sono un piatto che conquista tutti per il loro sapore fresco e delicato. Questo secondo piatto è perfetto per ogni occasione, da una cena in famiglia a un pranzo con amici. La combinazione di pollo, limone e una leggera cremina rende questa ricetta unica e apprezzata da tutti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Le scaloppine al limone si preparano in pochi minuti, rendendole ideali anche per chi ha poco tempo.
- Sapore delizioso: Il succo di limone conferisce un tocco fresco che esalta il sapore della carne.
- Versatilità: Puoi servire le scaloppine con contorni diversi, come purè di patate o insalata.
- Leggerezza: Utilizzando il petto di pollo e ingredienti freschi, questo piatto è leggero ma soddisfacente.
- Adatto a tutti: Una ricetta che piace sia ai grandi che ai piccini, perfetta per ogni palato.

Strumenti e Preparazione
Prima di iniziare a cucinare le scaloppine al limone, assicurati di avere a disposizione gli strumenti giusti. Una buona preparazione renderà il tuo lavoro più semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Piatti per la farina
- Coltello affilato
- Tagliere
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Facilita la cottura delle scaloppine senza farle attaccare.
- Coltello affilato: Permette di tagliare il pollo in modo preciso e sicuro.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 400 g petto di pollo
- 1 limone
- q.b. farina
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino burro
Come Preparare Scaloppine al limone
Passaggio 1: Preparare il Pollo
- Iniziate la preparazione delle scaloppine al limone dalla carne. Prendete i petti di pollo (preferibilmente pezzettini leggermente più carnosi) e passateli nella farina disposta in un piatto, facendola aderire su tutta la superficie.
Passaggio 2: Cucinare il Pollo
- Fate scaldare un filo di olio extravergine d’oliva con il burro in una padella antiaderente.
- Quando sarà tutto ben caldo e il burro fuso, adagiate i petti di pollo panati.
- Cuocete circa 5 -7 minuti per ciascun lato fino a quando saranno rosolati.
Passaggio 3: Aggiungere il Limone
- Quando la carne sarà ben dorata, sfumate con il succo di limone.
- Continuate a cuocere fino a quando si formerà una cremina densa.
- Aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti.
Servite le scaloppine al limone ben calde ai vostri commensali, accompagnandole con contorni a piacere!
Come Servire Scaloppine al limone
Le scaloppine al limone possono essere servite in diversi modi per esaltare il loro sapore fresco e delicato. Ecco alcune idee per presentarle al meglio.
Con contorni freschi
- Insalata mista: Un’ottima scelta per bilanciare il piatto, con verdure croccanti e un condimento leggero.
- Pomodori gratinati: I pomodori cotti in forno con pangrattato e formaggio aggiungono una nota saporita.
Con salse complementari
- Salsa ai capperi: Aggiunge un tocco salato e aromatico che si sposa bene con il limone.
- Salsa allo yogurt: Una crema fresca che rende il piatto più leggero e cremoso.
Con cereali
- Riso basmati: Un contorno semplice ma profumato che assorbe bene il sugo di limone.
- Quinoa: Ricca di proteine, la quinoa è perfetta per un pasto bilanciato.
Come Perfezionare Scaloppine al limone
Per rendere le tue scaloppine al limone ancora più gustose, considera questi semplici suggerimenti.
- Utilizza limoni freschi: I limoni freschi assicurano un sapore intenso e naturale, migliore rispetto a quelli confezionati.
- Aggiungi erbe aromatiche: Rosmarino o timo possono dare un aroma ulteriore alle scaloppine.
- Sfumare con vino bianco: Un po’ di vino bianco insieme al succo di limone crea una salsa più complessa.
- Controlla la cottura: Evita di cuocere troppo il pollo per mantenere la carne tenera e succosa.
Migliori Contorni per Scaloppine al limone
Accompagnare le scaloppine al limone con i giusti contorni può elevare l’intero piatto. Ecco alcune ottime proposte.
- Patate arrosto: Croccanti fuori e morbide dentro, arricchite con rosmarino.
- Purè di patate: Crema liscia e burrosa che si sposa bene con il sugo.
- Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate per un tocco mediterraneo.
- Fagiolini saltati: Leggeri e croccanti, da saltare in padella con aglio e olio.
- Couscous alle verdure: Facile da preparare, ideale per assorbire i succhi del piatto principale.
- Riso pilaf: Aromatizzato con spezie per un contorno profumato e sfizioso.
Errori Comuni da Evitare
È importante prestare attenzione ad alcuni aspetti quando si preparano le scaloppine al limone per evitare di compromettere il risultato finale.
- Scelta della carne sbagliata: Utilizzare una carne non adatta come il pollo congelato o troppo magro può rendere il piatto meno gustoso. Scegliete sempre petti di pollo freschi e di buona qualità.
- Non infarinare correttamente: Non passare la carne nella farina in modo uniforme può comportare una cottura irregolare. Assicuratevi di coprire bene ogni pezzo per ottenere una doratura perfetta.
- Cottura a temperatura bassa: Cuocere a fuoco troppo basso rallenta la formazione della crosta. Riscaldate bene la padella prima di aggiungere il pollo per una rosolatura ottimale.
- Sfumare solo con acqua: Sfumare con acqua invece che con succo di limone può far perdere il sapore caratteristico del piatto. Usate sempre succo di limone fresco per esaltare i sapori.
- Non salare a fine cottura: Aggiungere sale all’inizio può rendere la carne secca. Salate solo alla fine per un sapore migliore e una consistenza più succosa.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservate le scaloppine al limone in un contenitore ermetico.
- Possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Scaloppine al limone
- Le scaloppine possono essere congelate in un contenitore adatto al freezer.
- Si consigliano di consumare entro 2 mesi per mantenere il sapore.
Riscaldamento Scaloppine al limone
- Forno: Riscaldate a 180°C per 10-15 minuti, coprendo con un foglio di alluminio.
- Microonde: Scaldate a potenza media per 2-3 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Riscaldate in padella con un goccio d’olio a fuoco medio per 5 minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo le scaloppine al limone che potrebbero aiutarvi nella preparazione.
Come posso personalizzare le Scaloppine al limone?
Potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo, o sostituire il pollo con vitello o tacchino per variarne il gusto.
Qual è la cottura ideale per le Scaloppine al limone?
Le scaloppine dovrebbero essere cotte fino a doratura su entrambi i lati, circa 5-7 minuti ciascuno, ma assicuratevi che siano ben cotte all’interno.
Posso usare succo di limone confezionato?
Sebbene sia possibile, è consigliato utilizzare succo di limone fresco per un sapore più intenso e autentico.
Quali contorni si abbinano meglio alle Scaloppine al limone?
Le scaloppine si abbinano bene con purè di patate, insalata mista o verdure grigliate.
Considerazioni Finali
Le scaloppine al limone sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per una cena in famiglia o un’occasione speciale. Potete personalizzarle secondo i vostri gusti e servirle con contorni diversi. Provatele e lasciatevi conquistare dalla loro bontà!
Cena
Scaloppine al Limone
Le scaloppine al limone sono un secondo piatto classico della cucina italiana, caratterizzato da un sapore fresco e delicato. Perfette per una cena in famiglia o un pranzo tra amici, queste scaloppine di pollo si preparano facilmente e rapidamente. La combinazione di petto di pollo infarinato, succo di limone e una leggera cremina rende questo piatto irresistibile. Servitele con contorni freschi o salse aromatiche per esaltare ulteriormente il loro gusto.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Secondo piatto
- Method: Frittura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 400 g di petto di pollo
- 1 limone (succo)
- Farina q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- 1 cucchiaino di burro
Instructions
- Tagliate il petto di pollo a fette sottili e infarinatele uniformemente.
- Scaldate l'olio e il burro in una padella antiaderente. Cuocete le scaloppine per 5-7 minuti per lato fino a doratura.
- Sfumate con il succo di limone e cuocete fino a ottenere una cremina densa. Aggiustate di sale e pepe.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 220
- Sugar: 0 g
- Sodium: 75 mg
- Fat: 14 g
- Saturated Fat: 3 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 6 g
- Fiber: 0 g
- Protein: 22 g
- Cholesterol: 70 mg