Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale che non può mancare durante le festività pasquali. Questo dessert, ricco di sapori e profumi, incarna la cultura culinaria di Napoli. Con la sua delicatezza e il suo gusto unico, è perfetta per ogni occasione, dalla Pasqua a una semplice cena con amici. La combinazione di grano, ricotta e canditi rende la pastiera un dolce inconfondibile che conquista tutti.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Tradizione Napoletana: La pastiera è un simbolo della Pasqua a Napoli, portando con sé storie e usanze antiche.
  • Gusto Delicato: La combinazione di ingredienti freschi offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e aromi.
  • Facile da Preparare: Anche se sembra complessa, seguendo i passaggi puoi realizzarla in modo semplice.
  • Versatilità: Può essere servita come dessert dopo un pranzo festivo o come dolce per una merenda speciale.
  • Ottima da Conservare: La pastiera migliora con il tempo; più riposa, più i sapori si amalgamano.
Pastiera

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Pastiera napoletana, è fondamentale avere gli strumenti giusti. Questi utensili ti aiuteranno a ottenere risultati perfetti.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Pentola capiente
  • Mattarello
  • Stampo da 22 cm
  • Frusta o cucchiaio di legno

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Essenziale per mescolare ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
  • Mattarello: Indispensabile per stendere la pasta frolla in modo uniforme.
  • Stampo da 22 cm: Perfetto per contenere l’intera pastiera senza sprechi.

Ingredienti

Per la Farcia

  • 150 g grano per pastiera
  • 80 g latte
  • 25 g burro
  • 200 g ricotta (io ho usato la ricotta vaccina)
  • 150 g cedro candito (o altri canditi a scelta)
  • 1/4 fiala fiori di arancio
  • 150 g zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • buccia di 1 limone

Per la Frolla

  • 250 g farina 00
  • 80 g strutto
  • 90 g zucchero
  • 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
  • 1 uovo

Come Preparare Pastiera napoletana

Passaggio 1: Cottura del Grano

Iniziate la preparazione della Pastiera napoletana dalla farcia ed in particolare dalla cottura del grano. Versate dentro una pentola capiente il latte, quindi il grano ed il burro. Se vi piace, potete profumare con una buccia di limone. Cuocete fino a che il latte non viene assorbito dal grano e lasciate raffreddare completamente.

Passaggio 2: Preparazione della Farcia

Quando il grano sarà freddo, inseritelo dentro una ciotola grande. Aggiungete la ricotta, le uova, il cedro candito, la cannella e la buccia di limone. Mescolate bene fino ad ottenere una crema omogenea e ponetela momentaneamente da parte.

Passaggio 3: Preparazione della Frolla

In un’altra ciotola unite la farina con lo zucchero, lo strutto e il lievito in polvere. Con le mani create un composto sabbioso quindi unite l’uovo. Impastate fino ad ottenere una frolla lavorabile su una superficie piana. Stendetela con un mattarello a uno spessore di circa 1/2 cm ed inseritela dentro uno stampo da 22 cm precedentemente imburrato ed infarinato.

Passaggio 4: Assemblaggio della Pastiera

Bucherellate il fondo della frolla con una forchetta poi riversate sopra la crema preparata precedentemente. Con la frolla avanzata create delle strisce decorative sulla superficie della pastiera.

Passaggio 5: Cottura Finale

Infornate a 180°C per circa 50 minuti – 1 ora, regolando la cottura in base alla potenza del vostro forno. Quando sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.

Passaggio 6: Servire

Una volta fredda, spolverizzate con lo zucchero a velo e servitela ai vostri commensali. Ricordatevi che la Pastiera napoletana più riposa più sarà buona!

Come Servire Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è un dolce che conquista il palato e la vista. Servirla nel modo giusto può rendere l’esperienza ancora più speciale. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.

Con Panna Montata

  • Aggiungere un ciuffo di panna montata sopra ogni fetta per un tocco di dolcezza extra.

Con Gelato alla Vaniglia

  • Abbinare la pastiera con una pallina di gelato alla vaniglia per contrastare la sua consistenza e arricchire il sapore.

Con Frutta Fresca

  • Servire con frutta fresca di stagione, come fragole o kiwi, per dare freschezza e colore al piatto.

Con Salsa di Caramello

  • Versare un po’ di salsa di caramello sopra la pastiera per un dolce contrasto che sorprende.

Con Zucchero a Velo

  • Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire per un effetto visivo elegante e raffinato.

Come Perfezionare Pastiera napoletana

Per rendere la vostra Pastiera napoletana ancora più deliziosa e perfetta, seguite questi semplici consigli.

  • Usa ingredienti freschi: Scegliere ricotta e canditi freschi migliora notevolmente il sapore.
  • Lascia riposare: Far riposare la pastiera in frigo per almeno 24 ore prima di servirla esalta i sapori.
  • Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; controlla frequentemente per evitare che si bruci.
  • Sperimenta con le spezie: Aggiungere un pizzico di noce moscata o vaniglia può dare un tocco unico.
  • Fai attenzione alla frolla: Non lavorare troppo l’impasto della frolla per mantenere una consistenza friabile.
  • Decorazioni creative: Usa forme diverse per le strisce di frolla per decorare la pastiera in modo originale.

Migliori Contorni per Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è già un dolce ricco, ma accompagnarla con i giusti contorni può elevare il suo sapore. Ecco alcune idee.

  1. Caffè espresso: Un buon caffè italiano è l’accompagnamento perfetto dopo una fetta di pastiera.
  2. Tè aromatizzato: Un tè profumato come il chai o il rooibos può bilanciare la dolcezza della pastiera.
  3. Macedonia di frutta: Una macedonia fresca offre un contrasto rinfrescante con i sapori intensi della pastiera.
  4. Crostini salati: I crostini salati possono essere serviti come antipasto prima del dessert, creando un bel contrasto.
  5. Formaggi stagionati: Formaggi come il pecorino possono creare un abbinamento interessante con il dolce.
  6. Gelato al limone: Il gelato al limone offre una nota agrumata che bilancia perfettamente la dolcezza della pastiera.
  7. Sorbete agli agrumi: Un sorbetto fresco agli agrumi è ideale per pulire il palato tra una fetta e l’altra.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Pastiera napoletana può presentare delle insidie. Ecco alcuni errori comuni da evitare per ottenere un dolce perfetto.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità compromette il sapore. Assicurati di usare sempre ingredienti freschi, specialmente la ricotta e i canditi.
  • Grano non cotto correttamente: Se il grano non è ben cotto, la farcia risulterà dura. Controlla che il latte venga completamente assorbito e lascia raffreddare bene prima di mescolare.
  • Frolla troppo dura: Un impasto troppo lavorato rende la frolla secca. Mescola gli ingredienti fino a ottenere una consistenza sabbiosa, senza esagerare con l’impasto.
  • Cottura non uniforme: Ogni forno ha le sue peculiarità, quindi controlla la cottura regolarmente. Se necessario, ruota la teglia a metà cottura per una doratura uniforme.
  • Non lasciare riposare: La Pastiera napoletana migliora dopo un periodo di riposo. Lasciala raffreddare completamente e riposare per almeno qualche ora prima di servirla.
  • Decorazioni trascurate: Le strisce di frolla sono importanti per l’estetica. Non dimenticare di decorare bene la superficie per un aspetto invitante.
Pastiera

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Una volta fredda, conservala in frigorifero in un contenitore ermetico.
  • Può essere conservata fino a 5 giorni senza perdere sapore.

Congelamento Pastiera napoletana

  • La pastiera può essere congelata anche intera o a fette.
  • Avvolgila bene in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per alimenti; si conserva fino a 3 mesi.

Riscaldamento Pastiera napoletana

  • Forno: Scalda a 160°C per circa 15-20 minuti finché non è calda.
  • Microonde: Riscalda a basse potenze per 1-2 minuti; controlla spesso per evitare che diventi secca.
  • Piano Cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio fino a quando è calda.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla Pastiera napoletana che potrebbero aiutarti nella preparazione.

Qual è la storia della Pastiera napoletana?

La Pastiera napoletana ha origini antiche legate alla Pasqua e simboleggia la rinascita. È tradizionalmente preparata con ingredienti simbolici della primavera.

Posso sostituire i canditi nella Pastiera napoletana?

Certo! Puoi utilizzare altri tipi di frutta candita o anche cioccolato a pezzetti se preferisci un gusto diverso.

Come posso personalizzare la mia Pastiera napoletana?

Puoi variare le spezie come la vaniglia o aggiungere frutta secca secondo i tuoi gusti, rendendo il dolce unico e personale.

La Pastiera napoletana è adatta ai vegani?

No, poiché contiene ricotta e uova. Tuttavia, puoi trovare varianti vegane utilizzando sostituti vegetali.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Pastiera napoletana?

Il tempo totale è di circa 60 minuti più il tempo di raffreddamento. Preparala in anticipo per ottenere i migliori risultati!

Posso fare la Pastiera napoletana senza glutine?

Sì! Puoi sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine specifiche per dolci.

Considerazioni Finali

La Pastiera napoletana è un dolce che incarna tradizione e sapori autentici della cucina partenopea. È perfetta per le festività, ma può essere gustata in qualsiasi momento dell’anno. Sperimenta con gli ingredienti e personalizzala secondo i tuoi gusti; sarà sicuramente un successo tra famiglia e amici!

Print

Pastiera napoletana

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale che racchiude in sé tutta la ricchezza della cultura culinaria partenopea. Questo dessert, simbolo della Pasqua, si distingue per il suo profumo avvolgente e il suo delicato equilibrio di sapori. Realizzata con grano cotto, ricotta e canditi, la pastiera conquista chiunque la assaggi. La preparazione richiede attenzione, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo: una torta che migliora col tempo e che diventa il centro dell’attenzione durante le festività o nelle occasioni speciali.

  • Author: Romina
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 50 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 fette 1x
  • Category: Dessert
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: Cucina Napoletana

Ingredients

Scale
  • 150 g grano per pastiera
  • 200 g ricotta
  • 150 g zucchero
  • 2 uova
  • 250 g farina 00
  • 80 g strutto
  • 80 g latte
  • 25 g burro
  • 150 g cedro candito (o altri canditi a scelta)
  • 1/4 fiala fiori di arancio
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • buccia di 1 limone
  • 1/2 bustina lievito in polvere per dolci

Instructions

  1. Cuocere il grano con latte e burro fino a completo assorbimento. Lasciare raffreddare.
  2. In una ciotola, mescolare il grano freddo con ricotta, zucchero, uova, cedro candito e spezie.
  3. Preparare la frolla mescolando farina, zucchero, strutto e uovo fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Stendere la frolla in uno stampo imburrato, versarci sopra la farcia e decorare con strisce di frolla.
  5. Cuocere in forno a 180°C per circa 50 minuti o fino a doratura.

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta
  • Calories: 280
  • Sugar: 20 g
  • Sodium: 50 mg
  • Fat: 12 g
  • Saturated Fat: 5 g
  • Unsaturated Fat: 6 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 36 g
  • Fiber: 1 g
  • Protein: 6 g
  • Cholesterol: 50 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star