Besciamella
La Besciamella è una salsa versatile e fondamentale nella cucina italiana. Perfetta per condire lasagne, cannelloni o gratin, questa crema bianca è facile da preparare e richiede pochi ingredienti. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato la rendono ideale per molte occasioni, dalla cena in famiglia a un pranzo con amici. Scopriamo insieme come realizzarla in modo semplice e veloce!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: La besciamella si prepara in pochi minuti con ingredienti comuni.
- Versatilità: Ottima per molti piatti, dalla pasta al forno alle verdure gratinate.
- Sapore Delicato: Il suo gusto morbido si sposa perfettamente con altri ingredienti.
- Ingredienti Semplici: Solo latte, burro, farina e aromi per un risultato sorprendente.
- Possibilità di Personalizzazione: Aggiungi spezie o formaggi per varianti gustose.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la besciamella servono pochi strumenti essenziali che faciliteranno il lavoro in cucina.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Tegame dal fondo spesso
- Fruste
- Mestolo
Importanza di Ogni Strumento
- Tegame dal fondo spesso: Garantisce una cottura uniforme senza bruciare gli ingredienti.
- Fruste: Permettono di mescolare bene evitando grumi nella salsa.
- Mestolo: Utile per trasferire la besciamella nelle preparazioni senza sprechi.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per realizzare una perfetta besciamella:
Ingredienti
- 500 g latte intero
- 50 g burro
- 50 g farina
- q.b. sale
- q.b. noce moscata
Come Preparare Besciamella
Seguendo i passaggi qui sotto, potrai realizzare una besciamella deliziosa e cremosa.
Passaggio 1: Sciogliere il Burro
Iniziate la preparazione della besciamella inserendo all’interno di un tegame (preferibilmente dal fondo spesso) il burro.
Mettete il tegame sul fuoco a fiamma bassa e lasciate sciogliere lentamente il burro.
Passaggio 2: Aggiungere la Farina
Una volta che il burro è sciolto, è il momento di aggiungere la farina.
Mescolate con le fruste fino a ottenere una consistenza cremosa e priva di grumi.
Passaggio 3: Unire il Latte
A questo punto unite il latte al composto.
Riportate il tegame sul fuoco, mantenendo la fiamma molto bassa.
Mescolate costantemente per evitare che si formino grumi.
Passaggio 4: Addensare e Condire
Quando la besciamella inizia ad addensarsi, è ora di condirla.
Aggiustate di sale secondo i vostri gusti.
Unite una grattugiata di noce moscata per arricchire il sapore.
Una volta pronta, lasciatela raffreddare e utilizzatela nelle vostre ricette preferite!
Come Servire Besciamella
La besciamella è una salsa versatile che può arricchire molti piatti. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.
Con Lasagne
- Le lasagne sono un classico abbinamento con la besciamella, rendendo il piatto cremoso e ricco di sapore.
Con Verdure Grigliate
- Versare un po’ di besciamella sopra le verdure grigliate esalta i loro sapori e aggiunge una nota cremosa.
In Cannelloni
- I cannelloni ripieni di carne o ricotta possono essere completati con una generosa cucchiaiata di besciamella, prima di essere infornati.
Con Pesce al Forno
- La besciamella si sposa bene anche con il pesce cotto in forno, creando una crosta dorata e gustosa.
Per Crostini
- Utilizza la besciamella come base per crostini caldi, magari arricchita con funghi o prosciutto.
Come Perfezionare Besciamella
Per ottenere una besciamella perfetta, segui questi semplici consigli.
- Usa latte caldo: Inizia con il latte già caldo per facilitare l’addensamento e ridurre i grumi.
- Mescola costantemente: Mescolare continuamente durante la cottura aiuta a evitare che la salsa si attacchi al fondo del tegame.
- Controlla la temperatura: Mantieni il fuoco basso per evitare che la besciamella bruci o si coaguli in modo non uniforme.
- Aggiungi aromi: Personalizza la tua besciamella aggiungendo erbe aromatiche o spezie come pepe bianco per un tocco extra di sapore.
- Filtra se necessario: Se noti grumi, puoi filtrare la salsa attraverso un colino fine per renderla liscia.
Migliori Contorni per Besciamella
Abbinare contorni alla besciamella può trasformare un pasto ordinario in uno straordinario. Ecco alcune idee.
- Purè di Patate: Un classico, morbido e cremoso, ottimo da servire insieme alla besciamella.
- Broccoli al Vapore: Questi ortaggi verdi si abbinano perfettamente alla cremosità della salsa.
- Carciofi Ripieni: Aggiungere un po’ di besciamella ai carciofi rende il piatto ancora più gustoso.
- Riso Pilaf: Un contorno leggero che bilancia la ricchezza della besciamella.
- Zucchine Grigliate: Ottime sia calde che fredde, le zucchine guadagnano in sapore con l’aggiunta della salsa.
- Frittata di Spinaci: La combinazione di uova e spinaci è resa ancora più deliziosa dalla besciamella cremosa.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della besciamella può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità può rovinare il sapore. Assicurati sempre di usare latte fresco e farina di buona qualità.
- Burro bruciato: Sciogliere il burro a fuoco troppo alto può farlo bruciare, conferendo un sapore amaro alla besciamella. Fai sciogliere il burro lentamente a fuoco basso.
- Mescolanza insufficiente: Non mescolare bene la farina con il burro prima di aggiungere il latte può portare a grumi. Usa una frusta e mescola energicamente per ottenere una consistenza liscia.
- Cottura troppo breve: Se non lasci addensare la besciamella abbastanza, risulterà liquida. Cuocila a fuoco basso e mescola continuamente fino a raggiungere la giusta densità.
- Condimenti trascurati: Non aggiungere sale o noce moscata può rendere la besciamella insipida. Ricorda di assaporarla e regolarla secondo i tuoi gusti.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La besciamella può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
- Riponila in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori.
Congelamento Besciamella
- Puoi congelare la besciamella fino a 2 mesi.
- Utilizza contenitori adatti al congelatore o sacchetti per alimenti, rimuovendo l’aria in eccesso.
Riscaldamento Besciamella
- Forno: Riscalda in una teglia a bassa temperatura, mescolando di tanto in tanto.
- Microonde: Riscalda in intervalli brevi, mescolando dopo ogni intervallo per evitare che si formino grumi.
- Piano Cottura: Scalda a fuoco basso, mescolando costantemente fino a quando non si scalda uniformemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo alla besciamella e le loro risposte.
Come si fa una besciamella perfetta?
Per una besciamella perfetta, segui attentamente le proporzioni di burro, farina e latte. Mescola bene all’inizio e cuoci a fuoco lento.
Posso sostituire il latte nella besciamella?
Sì, puoi utilizzare latte vegetale come quello di soia o mandorla, ma ricorda che il sapore cambierà leggermente.
È possibile fare la besciamella senza glutine?
Assolutamente! Utilizza farina senza glutine come quella di riso o fecola di patate per una versione gluten-free.
Quanto tempo ci vuole per preparare la besciamella?
In totale, la preparazione della besciamella richiede circa 15-20 minuti se segui tutti i passaggi correttamente.
Considerazioni Finali
La besciamella è una salsa versatile che arricchisce molte ricette italiane. Dal suo utilizzo nelle lasagne ai gratinati, questa salsa è un must-have in ogni cucina. Sperimenta con diverse spezie o aggiungi formaggi per personalizzarla secondo i tuoi gusti!
Cena
Besciamella
La besciamella è una salsa fondamentale nella cucina italiana, amata per la sua versatilità e il suo sapore delicato. Questa crema bianca, perfetta per accompagnare piatti come lasagne, cannelloni e gratinati, si prepara facilmente in pochi passaggi con ingredienti semplici. Ideale per ogni occasione, dalla cena in famiglia a un pranzo con amici, la besciamella sarà sicuramente un successo. Scopri come realizzarla e rendere ogni tuo piatto ancora più speciale.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 4 porzioni 1x
- Category: Salsa
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 500 g di latte intero
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
Instructions
- Sciogliere il burro in un tegame a fuoco basso.
- Aggiungere la farina e mescolare con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Unire gradualmente il latte continuando a mescolare per evitare grumi.
- Cuocere fino a quando la salsa non si addensa, quindi aggiungere sale e noce moscata a piacere.
Nutrition
- Serving Size: 100 g
- Calories: 130
- Sugar: 4 g
- Sodium: 60 mg
- Fat: 8 g
- Saturated Fat: 5 g
- Unsaturated Fat: 2 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 10 g
- Fiber: 0 g
- Protein: 3 g
- Cholesterol: 15 mg