Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dolce fresco e profumato, perfetto per ogni occasione. Facile da preparare e totalmente privo di latte, è ideale per chi ha intolleranze al lattosio. Questa crema versatile può essere utilizzata come farcitura per torte, accompagnamento per biscotti o semplicemente gustata al cucchiaio. La sua dolcezza equilibrata e il sapore agrumato la rendono un vero piacere!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Crema all’arancia si prepara in pochi passaggi, rendendola perfetta anche per i meno esperti in cucina.
- Versatilità: Può essere utilizzata in diversi modi: come dessert al cucchiaio, farcitura per dolci o salsa per gelato.
- Senza latticini: Ideale per chi soffre di intolleranze al lattosio, senza compromettere il gusto.
- Gusto fresco e agrumato: L’aroma delle arance rende questa crema unica e rinfrescante, perfetta in ogni stagione.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Crema all’arancia avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentolino
- Frusta
- Ciotola
- Colino (opzionale)
Importanza di Ogni Strumento
- Pentolino: Essenziale per cuocere la crema in modo uniforme senza bruciarla.
- Frusta: Utile per mescolare gli ingredienti e ottenere una consistenza liscia.
- Ciotola: Necessaria per raffreddare la crema dopo la cottura.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 2 uova
- 2 arance (non trattate)
- 60 g zucchero
- 30 g amido di mais (maizena)
- 250 g acqua
Come Preparare Crema all’arancia
Passaggio 1: Preparare gli Ingredienti
- Disponete la buccia delle arance dentro il pentolino.
- Unite anche le uova intere insieme allo zucchero e all’acqua.
Passaggio 2: Aggiungere l’Amido
- Aggiungete l’amido di mais ed il succo delle arance nel pentolino.
- Mescolate con una frusta fino a quando non ci sono più grumi.
Passaggio 3: Cuocere la Crema
- Spostate il pentolino sul fornello a fuoco medio-basso.
- Continuate a mescolare frequentemente con la frusta fino a quando la crema non si addensa.
Passaggio 4: Raffreddare la Crema
- Quando la crema all’arancia sarà densa, togliete il pentolino dal fuoco.
- Versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare completamente prima di utilizzarla.
Come Servire Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dolce versatile che può essere servito in diversi modi per esaltare il suo sapore fresco e avvolgente. Ecco alcune idee creative per presentare questa deliziosa crema.
In coppette
- Servite la crema all’arancia in eleganti coppette di vetro, decorando con una spolverata di zucchero a velo o scorzette d’arancia per un tocco di colore.
Con biscotti
- Accompagnate la crema con biscotti secchi o cantucci, che possono essere immersi nella crema per un’esperienza gustativa ancora più ricca.
All’interno di torte
- Utilizzate la crema come ripieno per torte o bignè; il suo sapore agrumato darà una nota fresca ai vostri dessert.
Con frutta fresca
- Aggiungete fette di frutta fresca, come fragole o kiwi, sopra la crema per un contrasto di sapori e una presentazione colorata.
Come farcitura per crostate
- Usate la crema all’arancia come farcitura per crostate, abbinandola a una base di pasta frolla. La combinazione sarà irresistibile!
Come Perfezionare Crema all’arancia
Per ottenere una Crema all’arancia perfetta, ecco alcuni suggerimenti utili che possono fare la differenza nel risultato finale.
- Utilizzare arance non trattate: Scegliete arance biologiche per garantire che la buccia sia commestibile e ricca di aromi naturali.
- Mescolare bene: Assicuratevi di mescolare costantemente durante la cottura, evitando grumi e assicurando una consistenza liscia.
- Aggiungere un pizzico di sale: Un tocco di sale esalta i sapori della crema, rendendola ancora più gustosa.
- Lasciar raffreddare completamente: Prima di servire, lasciate raffreddare bene la crema in frigorifero per alcune ore; questo migliorerà la sua consistenza.
- Sperimentare con aromi: Provate ad aggiungere un po’ di essenza di vaniglia o cannella per dare un twist interessante alla ricetta.
Migliori Contorni per Crema all’arancia
La Crema all’arancia si presta a molteplici abbinamenti. Ecco alcuni contorni che possono accompagnarla splendidamente.
- Biscotti al burro: Leggeri e croccanti, questi biscotti sono perfetti da intingere nella crema.
- Crostata alle mele: La dolcezza delle mele si sposa bene con l’acidità dell’arancia.
- Panna cotta alla vaniglia: La cremosità della panna cotta arricchisce il piatto.
- Gelato al limone: Un contrasto rinfrescante che completa perfettamente la crema.
- Torta di mandorle: Il gusto delle mandorle rende il dessert ancora più raffinato.
- Frutta caramellata: Fette di frutta caramellata aggiungono dolcezza e croccantezza al piatto.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Crema all’arancia, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare:
- Non usare arance non trattate: Le arance trattate possono contenere sostanze chimiche. Scegli sempre frutta biologica per un sapore autentico.
- Non mescolare bene gli ingredienti: Se gli ingredienti non sono ben amalgamati, la crema potrebbe risultare grumosa. Usa una frusta per ottenere una consistenza liscia.
- Cuocere a fuoco troppo alto: Un calore eccessivo può bruciare la crema. Cuoci a fuoco medio-basso e mescola frequentemente.
- Ignorare il raffreddamento: Non lasciare raffreddare completamente la crema prima di utilizzarla. Questo passaggio è essenziale per la giusta consistenza.
- Sottovalutare il tempo di preparazione: Anche se è veloce, non affrettarti. Prenditi il tempo necessario per ogni fase della preparazione.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservala in un contenitore ermetico.
- Può durare fino a 3 giorni in frigorifero.
- Assicurati che sia completamente raffreddata prima di chiuderla.
Congelamento Crema all’arancia
- Puoi congelarla in porzioni singole in sacchetti per alimenti.
- La crema può essere conservata fino a 2 mesi nel congelatore.
- Scongelala in frigorifero prima dell’uso.
Riscaldamento Crema all’arancia
- Forno: Riscalda a bassa temperatura (100°C) in un recipiente adatto, mescolando spesso.
- Microonde: Utilizza brevi intervalli di 30 secondi, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Riscalda a fuoco basso, mescolando continuamente per evitare grumi.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Crema all’arancia e le relative risposte.
Come posso rendere la Crema all’arancia più dolce?
Puoi aggiungere un po’ più di zucchero o utilizzare dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’agave.
È possibile sostituire le uova nella Crema all’arancia?
Sì, puoi provare con un sostituto vegetale come il tofu morbido o i semi di lino mescolati con acqua.
Posso usare altre agrumi invece delle arance?
Certo! Puoi sperimentare con limoni o pompelmi, ma regola lo zucchero secondo il gusto.
Come posso utilizzare la Crema all’arancia?
La crema può essere usata come ripieno per dolci, accompagnamento per gelato o semplicemente servita in coppette.
Qual è la consistenza ideale della Crema all’arancia?
La crema deve essere densa ma liscia, simile a una crema pasticcera.
Considerazioni Finali
La Crema all’arancia è una preparazione versatile e deliziosa, perfetta per molte occasioni. Puoi personalizzarla aggiungendo spezie come la cannella o vaniglia. Invitiamo tutti a provarla e a scoprire quanto possa essere soddisfacente!
Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dolce fresco e profumato, ideale per ogni occasione. Priva di latticini, questa crema è perfetta per chi ha intolleranze al lattosio senza compromettere il sapore. Facile da preparare, può essere utilizzata come farcitura per torte, accompagnamento per biscotti o gustata al cucchiaio. La dolcezza equilibrata e l’intenso aroma agrumato la rendono un vero piacere per il palato.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 4 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 2 uova
- 2 arance (non trattate)
- 60 g zucchero
- 30 g amido di mais (maizena)
- 250 g acqua
Instructions
- In un pentolino, aggiungere la buccia delle arance, le uova, lo zucchero e l'acqua.
- Unire l'amido di mais e il succo delle arance, mescolando bene con una frusta fino a eliminare i grumi.
- Cuocere a fuoco medio-basso, mescolando frequentemente fino a quando la crema non si addensa.
- Togliere dal fuoco e versare in una ciotola; lasciare raffreddare completamente prima di utilizzare.
Nutrition
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 120
- Sugar: 10g
- Sodium: 15mg
- Fat: 5g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 15g
- Fiber: 0g
- Protein: 2g
- Cholesterol: 80mg