Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tradizionale italiano che conquista per il suo sapore ricco e avvolgente. Perfetto per una cena in famiglia o per un pranzo tra amici, questo secondo piatto è facile da preparare e porta in tavola i sapori autentici della cucina casalinga. La combinazione di carne tenera, verdure fresche e passata di pomodoro rende ogni boccone un’esperienza gustativa unica. Scopriamo insieme come realizzarlo!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Gusto Intenso: Il Pollo alla Cacciatora offre un sapore ricco grazie all’uso di ingredienti freschi e genuini.
- Facile da Preparare: Gli step sono semplici e non richiedono abilità culinarie avanzate.
- Versatilità: Si presta a diverse occasioni, dalle cene informali ai pranzi della domenica.
- Salute e Nutrizione: Ingredienti freschi e leggeri rendono questo piatto anche salutare.
- Tradizione Familiare: Risveglia ricordi e sapori della cucina tradizionale italiana.

Strumenti e Preparazione
Per preparare al meglio il Pollo alla Cacciatora, è importante avere gli strumenti giusti a disposizione. Ecco cosa ti servirà.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Coltello affilato
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Permette una cottura uniforme del pollo e delle verdure.
- Coltello affilato: Facilita il taglio preciso degli ingredienti, rendendo la preparazione più veloce.
- Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare senza danneggiare le superfici antiaderenti.
Ingredienti
Per il Pollo alla Cacciatora
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto rosmarino
Come Preparare Pollo alla Cacciatora
Passaggio 1: Preparazione del Pollo
Iniziate la preparazione del Pollo alla Cacciatora dalla materia prima ovvero il pollo. Tagliate il pollo in pezzi, eliminate le eventuali piume e peletti, quindi sciacquatelo sotto acqua corrente. Tamponate i pezzi con della carta assorbente quindi disponeteli dentro una padella con un filo di olio evo e lo spicchio di aglio.
Passaggio 2: Rosolatura del Pollo
Ponete la padella con il pollo sul fuoco e lasciate rosolare su tutti i lati fino a quando non si sarà formata la crosticina. Unite poi il sedano, la carota e la cipolla tritati finemente e lasciate cuocere per altri 10 minuti a fuoco medio.
Passaggio 3: Aggiunta della Salsa
Dopo 10 minuti, aggiungete la passata di pomodoro (per un tocco rustico, potete usare anche la polpa) e il rosmarino. Riposizionate sul fuoco e lasciate cuocere per circa 50 minuti con coperchio chiuso, girando spesso.
Passaggio 4: Ultimazione della Cottura
A cottura ultimata, aggiustate di sale e pepe (o se gradite di peperoncino). Lasciate rapprendere qualche minuto nella padella prima di servire il Pollo alla Cacciatora ai vostri commensali.
Come Servire Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto da condividere con amici e familiari. Ecco alcune idee su come servirlo al meglio per esaltare la sua bontà.
Con contorni classici
- Purè di patate: La cremosità del purè si sposa perfettamente con il sugo del pollo.
- Polenta: Un contorno rustico che assorbe il sugo, rendendo ogni boccone ancora più gustoso.
Con insalate fresche
- Insalata verde: Una semplice insalata con lattuga, rucola e pomodorini per bilanciare i sapori.
- Insalata di finocchi: Croccante e leggera, aggiunge freschezza al pasto.
Con pane fatto in casa
- Pane casereccio: Ideale per raccogliere il sugo del pollo.
- Focaccia: Soffice e aromatizzata, perfetta per accompagnare il piatto.
Come Perfezionare Pollo alla Cacciatora
Per rendere il vostro Pollo alla Cacciatora ancora più gustoso, seguite questi semplici consigli. Ogni piccolo accorgimento può fare la differenza.
- scelta della carne: Utilizzate pollo di alta qualità, preferibilmente ruspante, per un sapore autentico.
- marinatura: Marinare il pollo con vino rosso e spezie prima della cottura intensifica i sapori.
- cottura lenta: Cuocere a fuoco lento permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
- aggiunta di olive: Inserire olive nere durante la cottura conferisce un tocco mediterraneo.
- erbe fresche: Aggiungere prezzemolo fresco tritato prima di servire per un aroma fresco.
- spezie extra: Provate ad aggiungere peperoncino o alloro per un tocco piccante o aromatico in più.
Migliori Contorni per Pollo alla Cacciatora
Per accompagnare al meglio il vostro Pollo alla Cacciatora, ecco alcuni contorni ideali che completano questo piatto tradizionale.
- Patate arrosto: Croccanti fuori e morbide dentro, sono un classico intramontabile.
- Carote glassate: Dolci e morbide, apportano un contrasto piacevole al piatto principale.
- Fagiolini saltati: Leggeri e croccanti, offrono freschezza e colore al vostro menu.
- Riso basmati: Un contorno semplice che assorbe bene il sugo del pollo.
- Cavolfiore gratinato: Cremoso e saporito, aggiunge ricchezza al pasto.
- Zucchine trifolate: Delicate e leggere, bilanciano i sapori intensi del pollo.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate il Pollo alla Cacciatora, è facile commettere errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Cottura insufficiente: Non cuocere a sufficienza il pollo può portare a una carne poco saporita e non sicura. Assicurati di controllare che sia ben cotto prima di servire.
- Non rosolare bene: Saltare il passaggio della rosolatura fa perdere quella crosticina croccante. Dedica il giusto tempo a questo passaggio per un sapore migliore.
- Ingredienti di scarsa qualità: Usare pomodoro in scatola di bassa qualità o un pollo non fresco può rovinare la ricetta. Investi in ingredienti freschi e di alta qualità per un risultato ottimale.
- Non aggiungere aromi: Il rosmarino e l’aglio sono fondamentali per il gusto del piatto. Non dimenticare di usarli generosamente per esaltare i sapori.
- Cottura senza coperchio: Cuocere senza coperchio può far evaporare troppo liquido. Usa sempre un coperchio per mantenere umidità e sapore durante la cottura.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Puoi conservare il Pollo alla Cacciatora in frigorifero per 3-4 giorni.
- Contenitore: Usa un contenitore ermetico per evitare odori sgradevoli.
Congelamento Pollo alla Cacciatora
- Durata: Se congelato, il piatto si conserva bene fino a 3 mesi.
- Contenitore: Utilizza sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, assicurandoti di rimuovere l’aria in eccesso.
Riscaldamento Pollo alla Cacciatora
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 20 minuti in una teglia coperta con alluminio.
- Microonde: Metti porzioni nel microonde e riscalda a intervalli di 2-3 minuti, mescolando tra un intervento e l’altro.
- Piano Cottura: Scalda in una padella a fuoco medio, mescolando fino a che non è ben caldo.
Domande Frequenti
Se hai domande sul Pollo alla Cacciatora, sei nel posto giusto! Ecco alcune delle più frequenti.
Come posso rendere il Pollo alla Cacciatora più piccante?
Puoi aggiungere peperoncino fresco o in polvere durante la cottura. Inizia con una piccola quantità e assaggia man mano.
Posso usare pollo surgelato?
Sì, puoi utilizzare pollo surgelato, ma assicurati di scongelarlo completamente prima della cottura per una cottura uniforme.
Quale contorno abbinare al Pollo alla Cacciatora?
Il Pollo alla Cacciatora si abbina bene con purè di patate, polenta o anche semplicemente con pane croccante.
Posso prepararlo in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero o congelarlo. Basta riscaldarlo prima di servire.
Considerazioni Finali
Il Pollo alla Cacciatora è una ricetta classica che porta calore e comfort a ogni tavola. Facile da realizzare e personalizzabile con diverse verdure o spezie, è perfetto per pranzi in famiglia o cene speciali. Provalo e lascia libera la tua creatività nella cucina!
Cena
Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un classico della cucina italiana che porta in tavola il calore e la tradizione. Questo piatto rustico, caratterizzato da una carne tenera cotta in una deliziosa salsa di pomodoro, è perfetto per ogni occasione – dalle cene in famiglia ai pranzi con amici. Con ingredienti semplici e genuini come pollo, verdure fresche e aromi mediterranei, il Pollo alla Cacciatora conquista con il suo sapore ricco e avvolgente. Facile da preparare, questo secondo piatto si presta a molte varianti; puoi personalizzarlo aggiungendo olive o diverse spezie. Scopri la gioia di cucinare un piatto che risveglia i ricordi e offre un’esperienza gustativa unica.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Secondo piatto
- Method: Cottura
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto rosmarino
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Instructions
- Taglia il pollo in pezzi, sciacqualo e asciugalo con carta assorbente. Scalda l'olio in una padella grande e aggiungi l'aglio.
- Rosola il pollo fino a doratura su tutti i lati. Aggiungi la carota, la cipolla e il sedano tritati e cuoci per 10 minuti.
- Versa la passata di pomodoro e aggiungi il rosmarino; cuoci a fuoco lento con il coperchio per circa 50 minuti.
- Regola di sale e pepe prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 piatto
- Calories: 280
- Sugar: 6g
- Sodium: 450mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 4g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 9g
- Fiber: 2g
- Protein: 25g
- Cholesterol: 90mg