Riso alla cantonese
Per gli amanti della cucina cinese come me, il riso alla cantonese rappresenta un piatto irresistibile. Questa ricetta è perfetta per diverse occasioni, dalle cene informali con amici ai pranzi in famiglia. La combinazione di riso, prosciutto e piselli rende questo piatto unico e gustoso, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche chi è alle prime armi in cucina può cimentarsi senza difficoltà.
- Gusto avvolgente: Il mix di ingredienti crea un sapore ricco e delizioso.
- Versatile: Ottimo come piatto principale o contorno, si presta a molte variazioni.
- Salute e nutrizione: Un piatto bilanciato che unisce carboidrati e proteine.
- Perfetto per ogni occasione: Ideale per una cena veloce o un pranzo speciale.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare il riso alla cantonese, sono necessari alcuni strumenti fondamentali che faciliteranno la preparazione.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Wok
- Pentola
- Mestolo di legno
- Ciotola
Importanza di Ogni Strumento
- Wok: Perfetto per saltare gli ingredienti grazie alla sua forma ampia e al calore uniforme.
- Pentola: Essenziale per la cottura del riso, permette di ottenere una consistenza ideale.
- Mestolo di legno: Utile per mescolare senza danneggiare le superfici antiaderenti.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 400 g riso Basmati
- 100 g prosciutto di pollo cotto
- 50 g piselli
- 2 uova
- 2 cucchiai salsa di soia
- q.b. olio di arachide
Come Preparare Riso alla cantonese
Passaggio 1: Cottura del Riso
Iniziate la preparazione del riso alla cantonese dalla cottura del riso. Io ho utilizzato il riso Basmati, ma potete utilizzare anche riso Ribe. Sciacquate il riso sotto acqua corrente più volte al fine di togliere l’amido. Poi disponetelo dentro una pentola e copritelo d’acqua. L’acqua deve superare il riso di un dito. Lasciate cuocere a fuoco basso senza girare mai. L’acqua si deve riassorbire tutta; una volta cotto, togliete dal fuoco senza aprire il coperchio e lasciatelo nella padella mentre preparate il condimento.
Passaggio 2: Preparazione delle Uova
Inserite dentro un wok dell’olio e lasciate scaldare sul fuoco. Unite le uova e cuocetele a fuoco medio alto strapazzandole con una spatola fino a quando non saranno ben cotte.
Passaggio 3: Cottura dei Piselli
Lessate i piselli per 5 minuti in acqua salata (io ho utilizzato piselli surgelati). Una volta cotti, scolateli e metteteli dentro una ciotola con acqua fredda per fermarne la cottura. Tagliate a dadini il prosciutto di pollo cotto e mettete da parte.
Passaggio 4: Unione degli Ingredienti
Quando il riso sarà cotto, unitelo nel wok insieme alle uova strapazzate, ai piselli ed al prosciutto di pollo cotto. Mescolate bene amalgamando tutti gli ingredienti.
Passaggio 5: Condimento Finale
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di aceto di sidro di riso; non avendolo trovato, ho condito con della salsa di soia. Lasciate scaldare a fuoco medio alto quindi amalgamate il tutto prima di togliere dal fornello.
Passaggio 6: Servizio
Aggiustate di sale se necessario, quindi servite il riso alla cantonese ai vostri commensali.
Come Servire Riso alla cantonese
Il riso alla cantonese è un piatto versatile e può essere servito in vari modi per esaltare il suo sapore. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio.
Con un Tocco di Salsa di Soia
- Potete servire il riso alla cantonese con un filo di salsa di soia sopra. Questo aggiunge un tocco salato e aromatico che completa perfettamente il piatto.
Con Verdure Fresche
- Aggiungete delle verdure fresche come cipollotti o peperoni a fettine per dare colore e croccantezza. Queste verdure possono essere messe sopra il riso prima di servire.
In Ciotole Individuali
- Presentate il riso in ciotole individuali per un effetto elegante e curato. Ogni commensale avrà la propria porzione, rendendo il servizio più personale.
Con Frutta Secca
- Per una nota dolce, potete guarnire il riso con qualche noce o mandorla tostata. Questo contrasto renderà il piatto ancora più interessante.
Come Perfezionare Riso alla cantonese
Per ottenere un riso alla cantonese perfetto, seguite questi semplici consigli. Essi vi aiuteranno a migliorare la vostra preparazione.
- Utilizzare Riso Basmati: Questo tipo di riso ha una consistenza leggera e aromatica, che rende il piatto più gustoso.
- Non Mescolare Durante la Cottura: Lasciare cuocere il riso senza mescolare permette agli chicchi di mantenere la loro integrità, evitando che diventino appiccicosi.
- Aggiungere Ingredienti Freschi: Usare ingredienti freschi come piselli e uova migliora notevolmente il sapore e la qualità del piatto.
- Regolare la Salsa di Soia: Aggiungere salsa di soia gradualmente permette di controllare meglio il sapore finale del vostro riso alla cantonese.
- Far Riposare il Riso: Dopo la cottura, lasciate riposare il riso coperto per qualche minuto. Questo aiuta a consolidare i sapori.
- Provare Varianti: Non abbiate paura di sperimentare con altri ingredienti come gamberetti o pollo per personalizzare la ricetta.
Migliori Contorni per Riso alla cantonese
Il riso alla cantonese si abbina bene a diversi contorni che possono arricchire ulteriormente il pasto. Ecco alcune ottime opzioni da considerare.
- Involtini primavera: Questi sfiziosi antipasti croccanti sono perfetti da servire insieme al riso, offrendo un contrasto di consistenze.
- Zuppa di miso: Un piatto caldo e confortante che completa bene i sapori del riso alla cantonese.
- Pollo al limone: Un secondo piatto fresco e agrumato che si sposa bene con il gusto delicato del riso.
- Gamberetti fritti: Croccanti e succulenti, offrono una nota di mare che arricchisce l’esperienza gastronomica.
- Insalata asiatica: Un’insalata leggera con verdure miste e dressing orientale aggiunge freschezza al pasto.
- Tofu saltato: Per un’opzione vegetariana, il tofu saltato con verdure offre un’ottima combinazione di proteine e gusto.
- Manzo in salsa teriyaki: Questa carne tenera e saporita crea un abbinamento ricco con il riso profumato.
- Funghi saltati: Semplici ma gustosi, i funghi possono essere un contorno semplice ma efficace da servire accanto al riso.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il riso alla cantonese, è facile commettere alcuni errori. Ecco i più comuni e come evitarli.
- Non sciacquare il riso: Non lavare il riso prima della cottura può portare a un piatto appiccicoso. Assicurati di sciacquare il riso sotto acqua corrente per eliminare l’amido in eccesso.
- Cuocere a fuoco troppo alto: Una cottura intensa può bruciare il riso. Mantieni sempre un fuoco basso per garantire una cottura uniforme e delicata.
- Sovraccaricare il wok: Mettere troppi ingredienti nel wok può impedire una corretta cottura. Cuoci in porzioni se necessario per ottenere un risultato migliore.
- Non utilizzare ingredienti freschi: Usare ingredienti confezionati o surgelati di bassa qualità può compromettere il sapore. Scegli sempre ingredienti freschi per un piatto ricco di sapore.
- Dimenticare di assaggiare: Non assaporare durante la preparazione può portare a un piatto insipido. Assaggia e aggiusta di sale o salsa di soia secondo i tuoi gusti.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Tempo: Puoi conservare il riso alla cantonese in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza del piatto.
Congelamento Riso alla cantonese
- Tempo: Il riso alla cantonese si può congelare fino a 1 mese.
- Contenitore: Riponi in sacchetti per alimenti adatti al congelamento, estraendo quanta più aria possibile.
Riscaldamento Riso alla cantonese
- Forno: Riscalda in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendo con alluminio per non seccarlo.
- Microonde: Riscalda in microonde a potenza media, mescolando ogni 2 minuti fino a che non è caldo.
- Piano Cottura: Scalda in padella con un po’ d’olio o acqua, mescolando frequentemente fino a riscaldarlo uniformemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sul riso alla cantonese e le relative risposte.
Qual è l’origine del riso alla cantonese?
Il riso alla cantonese è una ricetta tradizionale della cucina cinese, originaria della regione di Canton. È diventato popolare in tutto il mondo grazie ai suoi sapori semplici e deliziosi.
Posso usare altri tipi di riso?
Sì, puoi utilizzare diversi tipi di riso come il Ribe o il Jasmine, ma il Basmati è ideale per la sua consistenza leggera e profumata.
Riso alla cantonese può essere vegano?
Sì! Puoi omettere le uova e sostituire il prosciutto con tofu o verdure extra per una versione completamente vegana.
Come posso personalizzare la ricetta del riso alla cantonese?
Puoi aggiungere altri ingredienti come gamberi, pollo o verdure miste. Essere creativi ti permetterà di adattare la ricetta ai tuoi gusti personali.
Riso alla cantonese è adatto ai bambini?
Assolutamente! Grazie al suo sapore delicato e agli ingredienti nutrienti, è un piatto che piace molto anche ai più piccoli.
Considerazioni Finali
Il riso alla cantonese è un piatto versatile e delizioso che conquista tutti. Facile da preparare, offre molte possibilità di personalizzazione. Provalo oggi stesso e scopri le tue combinazioni preferite!
Riso alla Cantonese
Il riso alla cantonese è una delle ricette più amate della cucina cinese, un piatto che unisce sapori semplici e ingredienti freschi per creare un’esperienza gastronomica unica. Facile da preparare, questo riso fritto è perfetto per ogni occasione, dalle cene informali con amici ai pranzi in famiglia. La combinazione di riso basmati, prosciutto di pollo e piselli rende questo piatto non solo delizioso, ma anche nutriente e bilanciato. Con pochi passaggi e ingredienti accessibili, il riso alla cantonese può diventare il tuo nuovo comfort food preferito.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina cinese
Ingredients
- 400 g riso Basmati
- 100 g prosciutto di pollo cotto
- 50 g piselli
- 2 uova
- 2 cucchiai salsa di soia
- q.b. olio di arachide
Instructions
- Cuoci il riso Basmati in una pentola con acqua per assorbimento totale. Non mescolare durante la cottura.
- In un wok, scalda l'olio e strapazza le uova fino a cottura completa.
- Lessate i piselli in acqua salata per 5 minuti e scolateli.
- Unisci nel wok il riso cotto, le uova strapazzate, i piselli e il prosciutto tagliato a dadini.
- Condisci con salsa di soia e mescola bene fino a riscaldare tutto.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 350
- Sugar: 2g
- Sodium: 650mg
- Fat: 7g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 6g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 60g
- Fiber: 3g
- Protein: 12g
- Cholesterol: 140mg