Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle è una ricetta semplice e gustosa, ideale per aperitivi, cene del sabato sera o per gite fuori porta. Questo piatto si distingue per il suo sapore avvolgente e la facilità di preparazione, rendendolo perfetto per ogni occasione. La combinazione di cipolle dolci e un impasto soffice conquista davvero tutti, anche chi non è un grande amante del pane.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Gli ingredienti sono semplici e la procedura è accessibile anche ai principianti.
  • Versatile: Ottima come antipasto, ma perfetta anche come piatto principale o snack.
  • Sapore unico: L’accostamento tra cipolle e rosmarino regala un gusto inconfondibile.
  • Perfetta per ogni occasione: Ideale per cene con amici o come spuntino durante una giornata all’aria aperta.
  • Ottima da condividere: La schiacciata è perfetta da servire in compagnia, creando momenti di convivialità.
Schiacciata

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Schiacciata con cipolle avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che ti faciliteranno il lavoro in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Forchetta
  • Spianatoia
  • Teglia o pietra refrattaria
  • Pellicola trasparente

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Fondamentale per mescolare gli ingredienti senza spargerli ovunque.
  • Spianatoia: Permette di lavorare l’impasto in modo ordinato.
  • Teglia o pietra refrattaria: Essenziale per ottenere una cottura uniforme della schiacciata.

Ingredienti

Ingredienti Necessari

  • 200 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 200 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato (5 g per quello fresco)
  • 10 g sale
  • 2 cipolle
  • 1 rametto rosmarino
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Come Preparare Schiacciata con cipolle

Passaggio 1: Impastare

Iniziate la preparazione della Schiacciata con cipolle dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente).

Passaggio 2: Creare la Pastella

Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile a mano.

Passaggio 3: Fare le Pieghe

Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti. Allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate lo stesso con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete con il lato inferiore.

Passaggio 4: Riposo dell’Impasto

Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti. Poi ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra.

Passaggio 5: Lievitazione

Dividete l’impasto a metà ed inseritelo dentro un contenitore chiuso ermeticamente. Lasciate lievitare per 2 o 3 ore in luogo caldo o in frigorifero per almeno una notte.

Passaggio 6: Stendere l’Impasto

Passato il tempo di lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela con le mani su una spianatoia di legno leggermente infarinata di semola di grano duro rimacinata.

Passaggio 7: Condire

Condite con olio extravergine d’oliva e cipolle affettate finemente, unite anche del rosmarino leggermente bagnato.

Passaggio 8: Cuocere

Cuocete in forno su pietra a 240°C forno statico per circa 10 minuti. In alternativa, se non avete la pietra, posizionate l’impasto dentro una teglia unta di olio extravergine d’oliva prima di condirlo.

Passaggio 9: Servire

Quando la schiacciata con cipolle sarà cotta, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servirla ai vostri commensali.

Come Servire Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle è un piatto versatile che può essere servito in molte occasioni. Perfetta per un aperitivo, può anche diventare il protagonista di una cena informale. Ecco alcune idee per accompagnarla al meglio.

Con Vino Bianco

  • Un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino, esalta i sapori della schiacciata e rende l’esperienza gastronomica ancora più piacevole.

Con Formaggi Maturi

  • Abbinate la schiacciata a formaggi stagionati come il Pecorino o il Parmigiano per un contrasto di sapori che stupirà i vostri ospiti.

Con Salumi

  • Servite la schiacciata con una selezione di salumi tipici, come prosciutto crudo o salame, per un antipasto ricco e gustoso.

Con Insalata Fresca

  • Un’insalata verde semplice condita con olio d’oliva e limone accompagna bene la schiacciata, bilanciando la ricchezza delle cipolle.

Come Perfezionare Schiacciata con cipolle

Per ottenere una Schiacciata con cipolle perfetta, seguite questi semplici consigli. Ogni dettaglio può fare la differenza nel risultato finale.

  • Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi migliorano notevolmente il sapore della schiacciata. Scegli cipolle dolci e rosmarino fresco.
  • Controlla la temperatura dell’acqua: L’acqua deve essere tiepida per attivare correttamente il lievito. Evita temperature troppo alte.
  • Fai riposare l’impasto: Lasciare riposare l’impasto aiuta a sviluppare sapori più complessi e una consistenza migliore.
  • Non risparmiare sull’olio: Un buon olio extravergine d’oliva non solo insaporisce ma contribuisce anche a rendere la crosta più croccante.

Migliori Contorni per Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle si presta ad essere accompagnata da diversi contorni che ne arricchiscono il sapore. Ecco alcune idee per completare il pasto.

  1. Patate al Rosmarino: Patate arrosto condite con rosmarino fresco, ideali per un abbinamento rustico.
  2. Verdure Grigliate: Un mix di zucchine, melanzane e peperoni grigliati offre freschezza e colore al piatto.
  3. Caponata Siciliana: Questo stufato di verdure dolci e acide si sposa bene con la schiacciata.
  4. Insalata di Rucola: Una leggera insalata di rucola con scaglie di Parmigiano offre un contrasto fresco.
  5. Carciofi alla Romana: Carciofi ripieni di erbe aromatiche sono un contorno prelibato che arricchisce il pasto.
  6. Salsa Verde: Una salsa a base di prezzemolo e aglio è perfetta per aggiungere sapore alla schiacciata.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Schiacciata con cipolle, è facile incorrere in alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

  • Non usare lievito fresco: Il lievito disidratato può non attivarsi correttamente se non viene mescolato bene con l’acqua. Assicurati di scioglierlo completamente prima di aggiungere le farine.
  • Impasto troppo appiccicoso: Se l’impasto risulta eccessivamente umido, aggiungi un po’ di farina in più. Lavoralo fino a ottenere una consistenza elastica ma non appiccicosa.
  • Cottura a temperatura bassa: Cuocere la schiacciata a una temperatura troppo bassa può renderla molle. Usa il forno a 240°C per ottenere una crosta croccante e dorata.
  • Non lasciare lievitare abbastanza: Una lievitazione insufficiente porterà a una schiacciata densa e compatta. Assicurati di rispettare i tempi di lievitazione indicati nella ricetta.
  • Dimenticare il rosmarino: Questo ingrediente aromatico è fondamentale per il sapore della schiacciata. Non omettere il rosmarino, anche se pensi che possa essere troppo forte.
  • Servire troppo caldo: Lascia raffreddare la schiacciata prima di servirla. Questo aiuta a mantenere la giusta consistenza e permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
Schiacciata

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • La schiacciata con cipolle può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Riponila in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.

Congelamento Schiacciata con cipolle

  • Puoi congelare la schiacciata fino a 3 mesi.
  • Avvolgila bene in pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto per il freezer.

Riscaldamento Schiacciata con cipolle

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 5-7 minuti fino a quando è calda e croccante.
  • Microonde: Scalda per 30 secondi, ma attenzione a non renderla molle.
  • Piano Cottura: Riscalda in padella antiaderente a fuoco medio per qualche minuto.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Schiacciata con cipolle.

Come posso personalizzare la Schiacciata con cipolle?

Puoi aggiungere ingredienti come olive nere o pomodorini secchi per dare un tocco diverso alla ricetta.

Posso usare altre farine?

Sì, puoi sostituire parte della farina 00 con farine senza glutine o integrali, mantenendo le proporzioni simili.

La Schiacciata con cipolle è adatta ai vegetariani?

Assolutamente! Questa ricetta è completamente vegetale e perfetta per chi segue una dieta vegetariana.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Schiacciata con cipolle?

Il tempo totale di preparazione è di circa 40 minuti, compresa la cottura e la lievitazione.

Posso fare la Schiacciata con cipolle in anticipo?

Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla.

Considerazioni Finali

La Schiacciata con cipolle è un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. È ideale sia come antipasto che come piatto principale. Puoi personalizzarla secondo i tuoi gusti, rendendola ancora più speciale. Non esitare a provarla!


Cena

Print

Schiacciata con cipolle

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Schiacciata con cipolle è un piatto tipico della tradizione toscana, perfetto per chi ama i sapori autentici e semplici. Questa focaccia rustica si contraddistingue per la sua consistenza soffice e il profumo avvolgente delle cipolle caramellate, arricchita da un tocco di rosmarino fresco. Ideale per un aperitivo o come piatto principale informale, la schiacciata è facile da preparare e conquista il palato di tutti, anche di chi non è un grande amante del pane. Perfetta da condividere con amici e familiari, è una vera e propria celebrazione della convivialità.

  • Author: Romina
  • Prep Time: 40 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 8
  • Category: Antipasto
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Cucina Italiana

Ingredients

Scale
  • 200 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 200 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato
  • 10 g sale
  • 2 cipolle
  • 1 rametto rosmarino
  • q.b. olio extravergine d'oliva

Instructions

  1. Inizia mescolando l'acqua con il lievito in una ciotola e aggiungi parte delle farine.
  2. Mescola con una forchetta fino a ottenere una pastella; incorpora il sale e il resto delle farine.
  3. Impasta a mano o con una planetaria per circa 10 minuti, quindi fai le pieghe a libro.
  4. Lascia riposare l'impasto per 10 minuti e ripeti le pieghe altre due volte.
  5. Lascialo lievitare in un contenitore ermetico per 2-3 ore.
  6. Stendi l'impasto su una spianatoia infarinata e condisci con olio, cipolle affettate e rosmarino.
  7. Cuoci in forno a 240°C per circa 10 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 260
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 480 mg
  • Fat: 9 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 7 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 39 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 7 g
  • Cholesterol: 0 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star